Loading...

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO

Un'equipe di professionisti al tuo servizio


Poliambulatorio Elios si presenta come una struttura polifunzionale sanitaria da intendersi come centro di prestazioni odontoiatriche dei vari settori di conservativa/igiene (otturazioni, devitalizzazioni, ortodonzia, igiene, estrazioni etc.) o piu complesse di protesi e implantologia (implantologia generale ed a carico immediato, protesi convenzionali, corone in ceramica integrale,parodontologia).

Dedichiamo una grande attenzione anche alla medicina estetica, alla chirurgia estetica in genere e del volto in particolare con metodiche laser non invasive per lifting e ringiovanimento del viso e decolté, peeling e mesoterapia, epilazione permanente, fotocoagulazione capillari, angiomi e verruche, cavitazione per obesità distrettuali ma anche ,quando necessita, trattamenti di chirurgia plastica ad es. blefaroplastica,lipofilling, lipoaspirazione,correzione di vari inestetismi etc.

A completamento dell'inquadramento nosologico del paziente viene offerta la possibilità di visite specialistiche: angiologia, terapia sclerosante, ecodoppler, cardiologia,ortopedia, dietetica, chirurgia, urologia, logopedia, oculistica e dermatologia.

Il Poliambulatorio Elios si impegna nella costante ricerca di soluzioni che consentano di offrire un’assistenza sanitaria valida e contenere al contempo i prezzi dei servizi offerti. Per garantire ai pazienti il mantenimento degli standard qualitativi abbiamo ottimizzato tutte le risorse in un'ottica di sicurezza ed affidabilità delle prestazioni, non smettendo mai di investire in tecnologia e prodotti innovativi.

Il Poliambulatorio Elios, inoltre, ha ricevuto dalla regione Emilia Romagna l'autorizzazione di aumbulatorio chirurgico e può quindi eseguire interventi chirurgici invasivi e seminvasivi, senza ricovero, in anestesia locale o in analgesia.

 AUTORIZZAZIONE SANITARIA Numero  79051/20

I Nostri Servizi

Panoramica


CHI SIAMO

La nostra attività inizia nel 1987 nel pieno centro storico di Modena in via Ganaceto. Nel 1990 ci trasferiamo in una nuova sede in viale Buon Pastore nettamente più ampia e confortevole per gli operatori e per gli utenti. Nell'arco di una quindicina di anni le attività condotte s’intensificano e portano alla decisione di progettare una nuova sede atta a soddisfare le nuove e sempre crescenti necessità di strumentazioni innovative, acquisite per rispondere al meglio alle richieste terapeutiche dei pazienti.

Così nel 2007 apre la nuova sede in viale Amendola 616 con denominazione "Poliambulatorio Centro Odontoiatrico Elios", che offre servizi completi per la cura del volto, spaziando dalle cure odontoiatriche con particolare riguardo alla chirurgia complessa, alla protesi con innovative metodiche cad-cam ed all'ortodonzia, fino alla chirurgia estetica e alla medicina estetica del volto con trattamenti quali filler con acido ialuronico, fotoringiovanimento, fotoepilazione definitiva, couperosi e macchie. Il centro offre inoltre un percorso clinico completo non focalizzato solo al dente ma alla persona nel suo complesso, con terapie specialistiche come chirurgia vascolare e scleroterapia, nutrizionista (diete, cavitazione, obesità infantili), cardiologia, logopedia, chirurgia generale, urologica,plastica, oculistica e dermatologica, medicina sportiva, ortopedia, otorina, ginecologica e geriatrica.

Pertanto, si è operato per poter offrire una struttura adeguata affinché il personale potesse espletare al meglio il proprio lavoro e gli utenti potessero avere in un unico ambito più risposte in contemporanea, in una sede facilmente fruibile grazie all’assenza di barriere architettoniche, dotata di ampio parcheggio, facile dislocazione urbanistica lungo le principali direttrici stradali e dei mezzi pubblici.

La struttura opera nel pieno rispetto delle più moderne normative igienico-sanitarie vigenti e già in regola con molte delle future specifiche sanitarie in fieri.

Invia richiesta

AMBULATORIO AUTORIZZATO PER CHIRURGIA AMBULATORIALE

Il Poliambulatorio Elios rispetta i requisiti minimi strutturali, impiantistici e organizzativi per effettuare interventi di chirurgia ambulatoriale, ovvero interventi chirurgici o procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e seminvasive erogabili, senza ricovero, in anestesia locale o in analgesia.

Il rispetto di questi standard a consentito al Poliambulatorio Elios di ricevere l'autorizzazione di aumbulatorio chirurgico dalla regione Emilia Romagna.

Invia richiesta

SERVIZI OFFERTI

Odontoiatria

Ortodonzia: tecniche varie per riallineare dentizione mal posizionata ripristinando linea del sorriso e funzione con apparecchi mobili,fissi o mascherine invisibili.

Trattamenti sbiancanti: ripristino colore dentale per rimozione di cromogeni tramite tecniche varie con perossidi, click one, lampade o laser .  

Protesi a carico immediato con Sedazione cosciente.

Igiene e prevenzione dentale: detartrasi semplici o complesse , scaling e trattamenti laser parodontali. 

Conservativa . otturazione e ricostruzioni dentali per carie con utilizzo di materiali attuali.

Endodonzia : terapia per rimuovere i tessuti della polpa dei canali dentali per patologie acute o croniche.

Radiologia digitale: utilizzo di sensori radiografici con ottimizzazione della visione nonche' netta riduzione di dose raggi emessa.

Protesi mobile e scheletrata: protesi mobili di resina tradizionale o in nylon termoplastico anallergico.

Protesi fissa . utilizzo dei vari materiali sia tradizionali ch quelli piu' attuali tipo zirconia,disilicato etc.

Implantologia

Chirurgia orale

Parodontologia

Ortognatodonzia e disordini dell'atm

 

Medicina Estetica del Volto e del Corpo

Refreshing del volto e fotoinvecchiamento cutaneo

Filler con ac.ialuronico per rughe e depressioni

Epilazione definitiva

Couperosi e macchie cutanee

Piccoli capillari non trattabili con sclerosanti

Rivitalizzazione cutanea con metodica elettroforetica

Trattamenti laser del dolore

Trattamenti ipotonie muscolari, smagliature e cellulite

Trattamenti di cavitazione per obesità distrettuali

Trattamenti di pressoterapia ad addome, arti inferiori e superiori

Rivitalizzazione cutanea con Radio Frequenza

Trattamenti drenanti con cavitazione e pressoterapia

Eva Laser

 

Visite Specialistiche a Modena

Chirurgia vascolare e scleroterapia

Chirurgia generale ed urologica

Chirurgia plastica e ricostruttiva

Cardiologia

Otorinolaringoiatria e Rinoendoscopia

Oculistica

Dermatologia

Nutrizionista

Logopedia

Ecocolordoppler

Ortopedia

Geriatria

Medicina sportiva

Ginecologia

Invia richiesta

CEREC - CAD/CAM per il dentista

Il nome CEREC significa CEramic REConstrution. Il metodo fu sviluppato nel 1980 dal Prof. W. Mörmann e dal Dott. M. Brandestini presso l'Università di Zurigo. Nel 1985 furono effettuati i primi trattamenti su pazienti con CEREC all'Università di Zurigo. Da quel momento in poi CEREC è stato continuamente sviluppato e migliorato, tanto che oggi è impiegato quotidianamente in tutto il mondo da un elevato numero di dentisti, che aumenta smisuratamente di giorno in giorno.

È un sistema modulare CAD/CAM che consente di realizzare in modo veloce ed affidabile nonchè in tempo reale, senza impronte o restauri provvisori, intarsi, corone e faccette. Grazie a questo moderno strumento tecnologico è possibile realizzare una sensazionale combinazione di restauri in una ceramica resistente nel tempo e di ottima qualità e dello stesso colore del dente. La procedura consiste nell'acquisizione di un'impronta ottica, mediante l'uso di una telecamera endorale CEREC 3D che fornisce immagini estremamente nitide e con un'ottima profondità di campo, consentendo perfino la rilevazione delle aree poco visibili all'occhio umano. La telecamera è collegata ad un computer - l'insieme costituisce l'Unità di Imaging CEREC - configurato specificatamente per la progettazione dei restauri: la rappresentazione tridimensionale della preparazione del manufatto del dente interessato e dei denti antagonisti è sicuramente la base più sicura e precisa per progettare il restauro metal-free. I materiali utilizzati presentano delle caratteristiche simili allo smalto naturale, sono biocompatibili e soddisfano egregiamente le esigenze di infrangibilità, resistenza all'abrasione, estetica e facilità di lavorazione. LA CERAMICA INTEGRALE è indicata soprattutto per coloro che soffrono di allergie a metalli essendo completamente privi di metallo.

  • il manufatto si combina con i precedenti trattamenti realizzati in metallo
  • non si temono problemi di corrosione dovuti all'incompatibilità tra i diversi metalli
  • l'aspetto estetico non è pregiudicato da strutture metalliche opache
  • non insorgono irritazioni o retrazioni della gengiva
  • predisposizione al fissaggio adesivo: dente e ceramica divengono un insieme perfetto
Invia richiesta

LASER VELURE S5

Velure S5 è il nuovo sistema versatile ed efficace per il trattamento non invasivo delle lesioni Vascolari e Pigmentate quali: telangectasie del viso e degli arti inferiori, angiomi senili, angiomi rubino, angiomi piani superficiali, acne rosacea, spider naevus, lentiggini, cheratosi, dermatosi, ecc...

Grazie all'alto coefficiente di assorbimento della radiazione a 532nm da parte dell'ossiemoglobina, Velure S5 è capace di effettuare un'autentica fototermolisi selettiva sulle lesioni vascolari senza danneggiare le strutture capillari circostanti, evitando quindi di creare l'effetto porpora spesso inaccettabile per pazienti con lesioni estetiche.

Velure S5 è compatto, portatile e facile da usare, può essere collegato alla rete di alimentazione domestica e non necessita di alcuna manutenzione, al contrario di altre tecniche di laserterapia.

Invia richiesta

LASER CO2

Slim E50 è il laser CO2 chirurgico veramente all'avanguardia; combinando l'avanzata tecnologia con la semplicità d'uso, permette al chirurgo di ottenere sempre il migliore effetto di coagulazione o vaporizzazione del tessuto in ogni applicazione. Con i suoi tre modi di funzionamento: continuo (CW), pulsato e super-pulsato (Superpulse), Slim E50 è in grado di fornire alta potenza e performance ai massimi livelli capaci di soddisfare ogni esigenza operatoria.
DELICATO E SUPERFICIALE COME IL LASER ER: YAG NELLA PROCEDURA DI SKIN RESURFACING
Nella procedura di Skin Resurfacing la radiazione laser viene assorbita dall'acqua presente nelle cellule della pelle causando la vaporizzazione o la distruzione istantanea delle cellule stesse. L'avanzata tecnologia Lasering nello sviluppo di dispositivi a scansione computerizzati ha permesso di creare uno scanner così veloce da consentire al medico un controllo estremamente fine della profondità di abrasione per l'eliminazione delle rughe superficiali o profonde.

Invia richiesta

LASER A DIODI

La precisione di taglio, l’emostasi e la decontaminazione del campo operativo fanno del laser il migliore strumento per diverse applicazioni (PARODONTITI E GENGIVITI). La versatilità di questi dispositivi permette il loro uso in alternativa ai metodi tradizionali. Uno specifico manipolo ne consente l’applicazione nello SBIANCAMENTO e nella terapia antalgica. Le sue dimensioni ridotte, l’ausilio di una vasta gamma di accessori e di una valigetta portatile lo rendono uno strumento leggero e facilmente trasportabile.

Invia richiesta

LUCE PULSATA

La luce pulsata o IPL (Intense Pulsed Light) è la rivoluzionaria tecnica per il trattamento di inestetismi e problemi legati alla pelle. Si tratta di una tecnologia che, grazie all'emissione di energia luminosa, permette di colpire la zona interessata senza ledere i tessuti circostanti. La luce pulsata permette di trattare in modo efficace e poco invasivo una vasta gamma di lesioni benigne:

  • Ringiovanimento cutaneo non ablativo
  • Depilazione definitiva

Principali applicazioni della luce pulsata
L'azione della luce pulsata è particolarmente evidente nei trattamenti di ringiovanimento cutaneo e di epilazione definitiva. Il Ringiovanimento cutaneo con IPL consiste nel ricompattare i pori dilatati, eliminare le macchie scure esposizione solare e dal passare del tempo. Il flash luminoso è in grado di attivare la pelle in profondità, stimolando la produzione di nuovo collagene, che rivitalizza la tessitura e la consistenza della pelle. Per quanto riguarda l'epilazione definitiva, invece, la luce pulsata agisce direttamente sul bulbo pilifero, impedendo la ricrescita del pelo, senza intaccare la cute circostante.

Come si svolge un trattamento di luce pulsata?
Tramite un apparecchio simile ad un laser, si passa poi all'invio degli impulsi di luce, che ad intervalli regolari colpiscono i "bersagli", agendo in profondità. La durata del trattamento dipende dall'estensione dell'area interessata e dal tipo di intervento, ma in generale si può dire che la singola seduta dura intorno ai 30 minuti. La seduta deve essere ripetuta dalle 4 alle 6 volte nel caso del fotoringiovanimento, mentre per ottenere una riduzione rilevante della densità pilifere sono necessarie almeno 10 sedute a distanza di 3 settimane per seguire il ciclo di vita del pelo.

Preparazione al trattamento
Evitare assolutamente l'esposizione ai raggi solari e/o a lampade UVA nelle settimane precedenti al trattamento e non assumere farmaci che aumentino la sensibilità della pelle alla luce.

Periodo post-operatorio
I filtri solari sono indispensabili prima di esporre la zona trattata ai raggi solari per evitare iperpigmentazioni.

Invia richiesta

ECODOPPLER

L'ecografia doppler o più semplicemente ecodoppler è una tecnica non cruenta e non invasiva quindi facilmente ripetibile utilizzata in medicina per lo studio della situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi, e del cuore in tempo reale ed in maniera contemporanea (Duplex-Scanner). Utilizzata da oltre un ventennio ha un notevole valore sia in campo diagnostico che prognostico e terapeutico nelle affezioni cardiache e vascolari.

Che cos'è?
È un esame non invasivo, che serve ad analizzare i vasi sanguigni (arterie e vene). Si valuta la morfologia, la pervietà e la presenza di restringimenti e malformazioni. Di solito permette di porre indicazioni alla terapia (medica o chirurgica).

Il paziente è sdraiato su un lettino (nel caso dell'analisi delle vene in piedi). Sulla superficie del corpo del paziente, in corrispondenza del vaso da analizzare, il medico muove una particolare sonda grado di emettere ultrasuoni. Gli ultrasuoni vengono riflessi dalle varie strutture del corpo e, ritornando alla sonda, creano sul monitor l'immagine del vaso. Generalmente si utilizza un particolare gel che, spalmato sulla superficie cutanea del paziente, facilita il passaggio degli ultrasuoni tra la sonda e la pelle.

L'esame ha una durata variabile (mediamente 20 min) e dipende dalle caratteristiche fisiche del paziente e dalla difficoltà del quesito clinico. Considerata la semplicità e la non pericolosità dell'esame, la metodica può essere eseguita sia in pazienti ambulatoriali che in pazienti allettati e in condizioni critiche.
Rischi e effetti collaterali dell'esame sono praticamente assenti.

I limiti:

  • Non tutti i vasi si possono visualizzare e quindi analizzare;
  • In alcuni si rende necessario eseguire altri esami come l'angiografia.
Invia richiesta

RINOENDOSCOPIA – ENDOSCOPIA

All'esame obiettivo delle cavità nasali mediante rinoendoscopia è possibile riscontrare una ipertrofia di grado variabile dei turbinati stessi con pervietà nasale spesso praticamente assente. Può essere presente una concomitante deviazione del setto tale da contribuire all'ostruzione nasale. L'esame rinoscopico tradizionale effettuato con l'ausilio del rinoscopio (particolare strumento a valve per allargare la narice) permette spesso solo una osservazione superficiale limitata alla porzione anteriore del naso ed alla sola testa del turbinato. Per migliorare la visibilità, presso il nostro Centro la rinoendoscopia viene eseguita con l'ausilio del microscopio ambulatoriale, che permette un opportuno ingrandimento ed una miglior illuminazione delle cavità.

Ma per una corretta e completa valutazione obiettiva l'intera cavità nasale, dalla narice al rinofaringe, dovrebbe sempre essere esaminata quando ci si trova di fronte ad una ostruzione nasale per escludere che vi siano altre componenti responsabili (ad es. polipi o deviazioni settali posteriori, mascherate dai turbinati ipertrofici). Ciò è reso possibile dall'impiego dell'endoscopia con ottiche rigide o con fibroscopio flessibile eventualmente preceduta dalla decongestione farmacologica del turbinato e, se necessario da una lieve anestesia di superficie (spray). L'endoscopia nasale offre peraltro il vantaggio di mostrare al paziente stesso sul monitor, attraverso il collegamento dell'endoscopio con una telecamera (videoendoscopia), la situazione anatomica delle cavità nasali con le eventuali anomalie riscontrate. Nella nostra esperienza tale possibilità è generalmente gradita al paziente che troppo spesso non riceve adeguate spiegazioni sulla situazione alla base dell'ostruzione.

Invia richiesta

RADIOVIDEOGRAFIA (RVG)

Sistema digitale di radiovideografia dentale intraorale e extraorale. La radiovideografia è un sistema che permette la rilevazione mediante un sensore ottico di immagini radiografiche endorali e la loro trasmissione via cavo, per la lettura diagnostica, sul monitor del computer. Qui giunta l'immagine si può elaborare, ad esempio si può migliorare la leggibilità modificando il contrasto o la luminosità, oppure ingrandire aree specifiche per una più chiara lettura diagnostica. Diversamente dai sistemi convenzionali di radiologia intraorale, il Sistema può ridurre del 90% l'esposizione del paziente alle radiazioni senza comunque compromettere la qualità delle immagini.

Invia richiesta

KODAK 9000

Tecnologia 3D disponibile subito
La radiografia dentale si è evoluta; la tecnologia del futuro è ora disponibile per tutti. Grazie al nuovo sistema di radiografia extraorale Kodak 9000 3D, è ora possibile impiegare nel vostro studio la potenza e la precisione delle immagini tridimensionali.

Tecnologia 3D accessibile
Come sempre, il nuovo prodotto che vi proponiamo è un modello di innovazione, semplicità d'uso e convenienza. Una soluzione "due in uno" avanzata ed economica che consente ai professionisti dell\odontoiatria di ottenere straordinarie immagini tridimensionali ad un prezzo mai visto prima.

Tecnologia 3D flessibile
Grazie alla straordinaria definizione dei dettagli e ai diversi punti di vista disponibili con la nostra nuova tecnologia 3D, scoprirete una gamma di nuove funzionalità diagnostiche, tra cui l'endodonzia, l'implantologia, come pure la chirurgia dentale.
Progettato per l'uso quotidiano di ogni professionista dell'odontoiatria, il sistema Kodak 9000 3D innalza lo standard qualitativo della radiografia dentale e rende il futuro una realtà immediata.

Sicurezza per il paziente
Rispetto ai sistemi 3D che esaminano volumi maggiori, un campo visivo specifico riduce l'esposizione alle radiazioni. In altri termini, migliorerete la qualità dell'immagine, garantendo una maggiore protezione ai vostri pazienti.

Invia richiesta

RADIOFREQUENZA

Si tratta di una tecnica di medicina estetica medica (quando la potenza è superiore a 50 kw) volta a restituire freschezza e tonicità alla pelle tramite manipoli che emettono onde radio andando a stimolare col calore prodotto l'epidermide con un aumento di produzione di collagene ed elastina e sul tessuto grasso una lipolisi migliorando così il tono della cute con un effetto di ringiovanimento eliminando l'invecchiamento soprattutto sulle microrughe tipo zampa di gallina etc.
Il trattamento risulta assolutamente indolore e scevro da pericoli anche se per sicurezza va sempre valutata la necessità in pazienti con pacemaker, epilessia, aritmie cardiache importanti e gravidanza e consta in media di almeno 6 sedute con cadenza settimanale le prime poi ogni 15gg con uno di mantenimento mensile dato che come la ginnastica l'effetto sul tono muscolare cutaneo è più efficace se mantenuto mentre la lipolisi di sé è più duratura sia che si parli di viso o di corpo od anche di ringiovanimento delle parti intime dove risulta particolarmente valido.

Invia richiesta

TOOTH TRANSFORMER

Tooth Transformer è un sistema avanzato dell'ingegneria tissutale che in pochi minuti permette che un dente estratto venga lavorato e trasformato in materiale autologo da innesto per una rigenerazione ossea.
Infatti, il dente come l'osso è fatto di collagene di tipo 1 e minerali de idrossipatite che ha una elevata cristallinità e non risassorbibile per cui il tooth transformer riducendo la cristallinità ed eliminando i batteri trasforma la dentina in un materiale da innesto autologo che stimola la proliferazione e differenzazione cellulare con assoluta biocompatibilità ed assenza di reazioni avverse immunologiche.

Invia richiesta

CAVITAZIONE

La cavitazione è un metodo innovativo, semplice ed efficace in grado di modellare la silhouette e ridurre il grasso in eccesso e/o la cellulite, nel pieno rispetto delle strutture vascolari e nel massimo confort per il paziente.

Come agisce?
Attraverso un manipolo che vibra ad ultrasuoni inducendo un effetto di cavitazione. Tale fenomeno determina la rottura dei setti fibrosi e dei legami intradipocitari integrato eventualmente dall'uso di fosfatidilcolina permettendo così un efficace modellamento della parte da trattare.
La tecnica cavitazione non richiede ricovero e dal giorno seguente si può riprendere la vita normale.

Quante sedute servono?
Dipende da quello che si vuole ottenere e dall'entità del pannicolo adiposo ma in generale con una decina di sedute la maggior parte dei risultati vengono raggiunti. Il grasso in eccesso viene eliminato per la normale via linfatica semplicemente bevendo più acqua e con un linfodrenaggio tramite una pressoterapia che completa la cavitazione.

Invia richiesta

PRESSOTERAPIA

La procedura della pressoterapia è abbastanza semplice.
Per prima cosa, il terapista invita il paziente a distendersi su un apposito lettino.
Dopodiché, applica sulla zona anatomica d'interesse i cuscini e collega questi all'apparecchio elettronico, per la regolazione della pressione.
Una classica seduta di pressoterapia dura dai 30 ai 50 minuti.

SENSAZIONI DURANTE IL TRATTAMENTO
Durante le sedute di pressoterapia, i pazienti avvertono una sensazione simile a quella di un massaggio.
A provocare tale sensazione sono i getti d'aria e la derivante pressione sull'area interessata.

NUMERO MINIMO DI SEDUTE
Otto (8) è il numero minimo di sedute, affinché la pressoterapia risulti efficace.
In genere, il consiglio di medici ed esperti è suddividere le varie sedute previste in 2-3 appuntamenti a settimana.

Invia richiesta

Il nostro staff

Un'equipe di professionisti al tuo servizio


Non sono presenti altre notizie

Richiedi Informazioni

Inviaci le tue richieste


Ti invitiamo a leggere l'Informativa Privacy